Camminando si apprende la vita,
camminando si conoscono le persone,
camminando si sanano le ferite del giorno prima.
Cammina, guardando una stella, ascoltando una voce,
seguendo le orme di altri passi.
Ruben Blades
Archivio mensile:settembre 2013
La santa dei fotografi
Salendo verso il centro di Spello, lungo via Cavour, si incontra uno slargo intitolato a Veronica Giuliani santa patrona dei fotografi. Poco più avanti, sempre lungo via Cavour, in una nicchia posta sulla facciata di un palazzo è collocata un’immagine della Santa, opera del maestro spellano Elvio Marchionni.
La vita dei fotografi è stata indubbiamente facilitata dal passaggio alla fotografia digitale. In molti ricordano le nottate trascorse nel buio della camera oscura per stampare un paio di foto bianco-nero, ora è tutto più semplice. Che sia un aiuto di santa Veronica Giuliani ai suoi patrocinati?
Capate con noi
Capate con noi!!! Questo, l’invito rivolto ai passanti da un gruppo di infioratori di via Giulia – Piazza Gramsci durante l’infiorata 2013. La capatura dei fiori è un rito che accomuna spellani di tutte le età, simpatizzanti e turisti che vogliano vivere in modo attivo la gioiosa e coloratissima festa dell’infiorata.
L’infiorata del Corpus Domini è probabilmente la più conosciuta fra le molte iniziative organizzate a Spello, di sicuro è la più coinvolgente.
I gatti di Spello
Ascoltare il silenzio
Da un recente articolo di Enzo Bianchi, Priore della Comunità di Bose: “Dobbiamo confessarlo: abbiamo bisogno del silenzio! Ci è necessario da un punto di vista prettamente antropologico, perché l’uomo, che è un essere di relazione, comunica in modo equilibrato e significativo soltanto grazie all’armonico rapporto fra parola e silenzio.” (http://www.monasterodibose.it/content/view/5215/114/lang,it/).
Gli stretti e colorati vicoli di Spello sono un luogo ideale dove esercitare questo armonico rapporto.