Salendo verso il centro di Spello, lungo via Cavour, si incontra uno slargo intitolato a Veronica Giuliani santa patrona dei fotografi. Poco più avanti, sempre lungo via Cavour, in una nicchia posta sulla facciata di un palazzo è collocata un’immagine della Santa, opera del maestro spellano Elvio Marchionni.
La vita dei fotografi è stata indubbiamente facilitata dal passaggio alla fotografia digitale. In molti ricordano le nottate trascorse nel buio della camera oscura per stampare un paio di foto bianco-nero, ora è tutto più semplice. Che sia un aiuto di santa Veronica Giuliani ai suoi patrocinati?
I love this picture. I think Elvio Marchionni is a wonderful artist. I had the honour of interviewing him last year for my blog.
I agree with you!
Credo che ci sia confusione tra santa Veronica che secondo la tradizione cristiana, è la “pia donna” che, vedendo la passione di Gesù che trasportava la croce e il suo volto sporco di sudore e sangue, lo deterse con un panno di lino, sul quale sarebbe rimasta l’impronta del viso di Gesù (il cosiddetto “velo della Veronica”); ed è venerata come santa dalla Chiesa cattolica, e Santa Veronica Giuliani, al secolo Orsola nata a Mercatello sul Metauro, il 27 dicembre 1660 e morta a Città di Castello, il 9 luglio 1727, che è stata una badessa e mistica italiana, venerata come santa dalla Chiesa cattolica che la ricorda il 9 luglio.
La protettrice dei fotografi, a causa del velo su cui si impresse l’immagine di Cristo, è la prima.
Gentile sig. Casella,
la ringrazio della precisazione.
Personalmente mi sono attenuto a quanto riportato nella targa che compare sotto la prima fotografia pubblicata nel blog. Segnalo, però, che vari siti internet indicano santa Veronica Giuliani come protettrice dei fotografi e della fotografia.
Cito come esempio due riferimenti internet.
– http://www.leonexiii.org/borchiellini-conti.pdf
dove è possibile trovare la “Preghiera del fotografo” che trascrivo di seguito:
“Illumina il mio cuore, o Dio, con la tua luce,
perché io possa vedere,
conoscere ed amare l’immagine del tuo volto,
e dopo averla riprodotta in me,
come santa Veronica Giuliani,
possa svilupparla e mostrarla a quanti incontrerò
nel cammino della vita.”
– http://santaveronicadamercatello.it/dal-resto-carlino-pesaro/
dove è riportata questa frase di don Pasquini, il parroco di Mercatello sul Metauro – paese natale della Santa: “Questa figura è sempre stata riconosciuta a livello popolare come la protettrice della fotografia, per via dei segni della Passione ritrovati sul suo cuore come impressi in un negativo. L’auspicio è che attraverso questa rinnovata attenzione si possa ufficializzare questa peculiarità.”
Cordiali saluti.
Impossibile se è nata più di mille anni dopo. La patrona è Santa Veronica. Questa Giuliani non c’entra nulla. Grazie mille (anni)! . 🙂