Archivio mensile:settembre 2014

Collepino

Posto alle pendici del monte Subasio, a circa 600 metri s.l.m., permette di godere di un bel panorama della Valle del Chiona e della Valle Umbra fino a Spoleto. Fondato dai “pastori, coloni e boscaioli della zona”, la costruzione delle mura è collocata tra la fine del XII sec. e gli inizi del XIII sec., ad opera dei monaci dell’abbazia di San Silvestro per fronteggiare il potere ghibellino (Guida turistica di Spello, pag. 412).

Collepino si raggiunge in auto da Spello percorrendo via Subasio oppure via Chiona. I camminatori possono scegliere invece il sentiero che corre a fianco dell’antico acquedotto romano, un percorso in leggera salita che  scorre ora tra oliveti ora nel bosco, regalando scorci della valle e delle colline di grande suggestione.

Collepino - Spello

Collepino – Veduta da Via Montepiano

Collepino - Spello

Collepino – Veduta da Via Subasio

Collepino - Spello

Collepino – Veduta da Via Chiona

Collepino - Spello

Collepino – Veduta da Via Chiona

Si accede al borgo attraverso una porta medioevale con arco a sesto acuto. Una volta all’interno il visitatore viene prima accolto dall’acqua zampillante e fresca di una fonte e quindi dalla magia delle stradine e delle scalinate rigorosamente lastricate con la pietra del Subasio.

Collepino - Spello

Collepino – Porta principale

Collepino - Spello

Collepino – Fonte

Collepino - Spello

Collepino – Particolare della fonte

Collepino - Spello

Collepino – Particolare della fonte

Collepino - Spello

Collepino

Collepino - Spello

Collepino – Via delle Fonti

Colleoino - Spello

Collepino – Chiesa di Santa Maria

Collepino - Spello

Collepino

Collepino - Spello

Collepino

Collepino- Spello

Collepino

Una bella nicchia che sembra dire: cercasi artista.

Collepino - Spello

Collepino

 

I folletti di Collepino

Una domenica di agosto a Collepino arrivarono i folletti …

Collepino - Spello

… e si mescolarono fra la gente.

Collepino - Spello

Erano tanti …

DSC_0107ar

DSC_0069ar

DSC_0071ar

DSC_0073ar

… ma davvero tanti.

DSC_0076ar

DSC_0078ar

DSC_0084ab

DSC_0085ar

DSC_0158ar

Erano dappertutto …

DSC_0159ar

DSC_0160ar

DSC_0171ar

DSC_0172ar

… ma davvero dappertutto.

DSC_0174ar

DSC_0177ar

DSC_0183ar

DSC_0202ar

DSC_0204ar

Tra loro c’era chi sapeva suonare e raccontare storie …

DSC_0089ar

DSC_0146ar

… organizzarono una festa …

DSC_0090bx

DSC_0088ar

 … una bella festa …

DSC_0129ar

 … ed il borgo di Collepino, quella domenica, si riempì di colori, di suoni e di allegria.

DSC_0192ar

DSC_0196ar

 I folletti, con delle scatole di pizza, con delle palline di argilla, con qualche centimetro  di nastro adesivo, portarono il mare a Collepino.

DSC_0221ar

 Il rumore del mare fu così convincente e così vero che a Collepino arrivarono i pesci volanti.

Collepino - Spello

Era la prima volta, nessuno aveva mai visto i pesci a Collepino!

Collepino - Spello

COLLEPINO il paese dei folletti
“Laboratori e percorsi del piccolo popolo dei folletti”
è una bella iniziativa – laboratorio per bambini da 3-12 anni organizzata e realizzata da Maria Luisa Morici, Sabina Antonelli e  dell’Associazione Onlus “Facciamo Che …”.