Per le antiche scale.

Via Arco di Augusto
Per le antiche scale.
Via Arco di Augusto
Vergine Madre, figlia del tuo figlio,
umile e alta più che creatura,
termine fisso d’etterno consiglio,
tu se’ colei che l’umana natura
nobilitasti sì, che ‘l suo fattore
non disdegnò di farsi sua fattura.
Dante Alighieri – Divina Commedia, Paradiso, XXXIII canto.
Infiorata 2016
L’edificio, di proprietà privata e risalente al XII sec., era in origine dedicato ai Santi Pietro e Paolo, raffigurati insieme alla Madonna con il bambino sopra l’altare maggiore. Dal 1868, dopo che i fedeli l’ebbero “restaurata ed ornata … la dissero Madonna della Stella”. Come le altre chiese rurali si presenta ad aula unica e tetto a doppio spiovente, alla quale nel XVII sec. fu aggiunta la sagrestia. Sopra l’ingresso, costituito da un elegante portale del XIII sec. con un arco a tutto sesto in conci di pietra rosa del Subasio e una cornice esterna appena aggettante, una piccola edicola custodisce l’immagine di una Madonna col Bambino, opera dell’artista Angelo Antonelli. (Guida turistica di Spello, pag. 375).
Chiesa della Madonna della Stella
Chiesa della Madonna della Stella
Chiesa della Madonna della Stella
Chiesa della Madonna della Stella
Il Belvedere dei Cappuccini è un balcone che apre una splendida vista sulla piana di Spello e verso Assisi, quando anche il cielo ci mette del suo, lo spettacolo diventa veramente straordinario.
Strade di notte – Via Arco di Augusto
Via Arco di Augusto
Via Arco di Augusto