La tenerezza di un gesto: la mano, il volto.

Edicola – Parco del Monte. Subasio
La tenerezza di un gesto: la mano, il volto.
Edicola – Parco del Monte. Subasio
E guardai nella valle: era sparito
tutto! sommerso! Era un gran mare piano,
grigio, senz’onde, senza lidi, unito.
Da Nella nebbia – Giovanni Pascoli
Monte Subasio
Monte Subasio
Monte Subasio
San Giovanni, gioiello scolpito nella pietra rosa del Subasio. Si trova ad una altitudine di circa 630 metri s.l.m. lungo la strada che porta da Spello ad Assisi passando per Collepino, San Giovanni, Armenzano e Costa di Trex.
Si tratta di un piccolo centro fortificato di origine altomediovale, caratterizzato da un fitto tessuto urbano, ma ormai privo del circuito murario che un tempo lo cingeva, di cui rimangono alcuni resti solo sul lato orientale. nell’XI sec. i vicini monaci camaldolesi di san Silvestro vi costruirono una chiesetta dedicata a San Giovanni, in onore del quale il castello abbandonò il nome originario di Manciano assumendo il nome del santo (Guida turistica di Spello, pag 416).
Venendo da Spello, San Giovanni spunta improvvisamente da dietro gli alberi.
Tranquillità e lettura, un bel binomio.
Non riesco a salire sul Subasio senza sentire nell’aria… mentre vado su per le curve che girano e rigirano intorno alla montagna… il canto folle di un “innamorato” che finge di suonare il violino, e si annuncia così… mentre passa: “Io, sono l’araldo del Gran Re!”.
Giovanna Negrotto Cambiaso – Le colline della speranza
Piano piano, mi accorgo che sono salita molto e che ce l’ho fatta a raggiungere quella parte del Subasio sulla cima che somiglia tanto a una grande duna e che cambia così straordinariamente colore, col variare delle stagioni.
Giovanna Negrotto Cambiaso – Le colline della speranza
Assisi vista dal Subasio
Una striscia d’acqua all’orizzonte: è il Trasimeno